Yoga nelle scuole
Prendendo spunto dallo Yoga classico, il bambino sperimenta un percorso creativo che, attraverso giochi e racconti, libera la fantasia e fa esprimere la propria individualità. Lo Yoga favorisce la flessibilità, la coordinazione, la concentrazione, la socializzazione, la consapevolezza del respiro e la serenità.
Un mondo di pace inizia dai bambini.
Acquisendo tranquillità, vitalità e concentrazione il bambino sviluppa un più deciso senso di sicurezza, diventa meno vulnerabile, meno insicuro e supera con più facilità le difficoltà che gli si presentano. Lo yoga con pochi esercizi e tecniche arriva nel centro dell’essere umano, individua i suoi punti deboli e li rafforza sul piano fisico, emotivo e mentale.
Yoga nelle scuole
Prendendo spunto dallo Yoga classico, il bambino sperimenta un percorso creativo che, attraverso giochi e racconti, libera la fantasia e fa esprimere la propria individualità. Lo Yoga favorisce la flessibilità, la coordinazione, la concentrazione, la socializzazione, la consapevolezza del respiro e la serenità.
Un mondo di pace inizia dai bambini.
Acquisendo tranquillità, vitalità e concentrazione il bambino sviluppa un più deciso senso di sicurezza, diventa meno vulnerabile, meno insicuro e supera con più facilità le difficoltà che gli si presentano. Lo yoga con pochi esercizi e tecniche arriva nel centro dell’essere umano, individua i suoi punti deboli e li rafforza sul piano fisico, emotivo e mentale.
I benefici
- scoperta del proprio corpo, conoscenza di sé
- coordinazione motoria, spazio-tempo
- essere responsabile, consapevolezza
- mancanza di rivalità, fratellanza
- vivere in armonia, potenziare le vibrazioni positive
- fiducia in se stessi, ottimismo
- sviluppo muscolare armonico, salute e benessere integrale
- scoperta del respiro, autocontrollo e calma mentale
- creatività e fantasia, sviluppo delle qualità e degli interessi
- gioia, serenità, armonia psichica
- rilassamento, equilibrio energetico
- attenzione, sviluppo della memoria e della concentrazione
- equilibrio fisico, mentale e psichico
- silenzio, ascolto, contatto con il proprio sé interiore
I benefici
- scoperta del proprio corpo, conoscenza di sé
- coordinazione motoria, spazio-tempo
- essere responsabile, consapevolezza
- mancanza di rivalità, fratellanza
- vivere in armonia, potenziare le vibrazioni positive
- fiducia in se stessi, ottimismo
- sviluppo muscolare armonico, salute e benessere integrale
- scoperta del respiro, autocontrollo e calma mentale
- creatività e fantasia, sviluppo delle qualità e degli interessi
- gioia, serenità, armonia psichica
- rilassamento, equilibrio energetico
- attenzione, sviluppo della memoria e della concentrazione
- equilibrio fisico, mentale e psichico
- silenzio, ascolto, contatto con il proprio sé interiore

Obiettivi
Condivisione, collaborazione, amicizia, fiducia, consapevolezza del corpo, armonia conta natura, flessibilità del corpo, equilibrio, concentrazione, empatia, ascolto, rispetto di se stessi, degli altri delle cose.

Come raggiungerli
Drammatizzazione delle storie, ascolto di canzoni, filastrocche, esperimenti sulle emozioni e sulla natura, Asana, consapevolezza del corpo, respiro e consapevolezza dello spazio in cui ci si muove, giochi, lavorare con l’energia, rilassamento, visualizzazioni, piccole meditazioni e altro ancora

Obiettivi
Condivisione, collaborazione, amicizia, fiducia, consapevolezza del corpo, armonia conta natura, flessibilità del corpo, equilibrio, concentrazione, empatia, ascolto, rispetto di se stessi, degli altri delle cose.

Come raggiungerli
Drammatizzazione delle storie, ascolto di canzoni, filastrocche, esperimenti sulle emozioni e sulla natura, Asana, consapevolezza del corpo, respiro e consapevolezza dello spazio in cui ci si muove, giochi, lavorare con l’energia, rilassamento, visualizzazioni, piccole meditazioni e altro ancora